
Agopuntura
L’agopuntura è uno dei trattamenti fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese, che si basa sull’infissione di aghi sottilissimi e monouso in specifici punti cutanei, stimolandoli per attivare l’omeostasi energetica, favorendo l’attivazione dei sistemi di autoregolazione e migliorando la capacità di recupero e guarigione.
Nel corso dei secoli, l’agopuntura ha rappresentato un metodo terapeutico molto significativo in Cina. Oggi, grazie alle numerose ricerche scientifiche che ne dimostrano la validità e l’efficacia, essa è sempre più riconosciuta a livello mondiale. Gli studi scientifici hanno infatti dimostrato che l’agopuntura è in grado di regolare il sistema immunitario, migliorare la circolazione sanguigna, modulare il sistema nervoso centrale e favorire il rilascio di neurotrasmettitori.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l’agopuntura come una pratica terapeutica efficace sin dal 1979, evidenziando numerose condizioni che ne possono trarre beneficio. Gli studi clinici condotti sia in Cina che in Occidente ne confermano la sicurezza e l’efficacia, senza alcun rischio di tossicità. L’agopuntura è priva di effetti collaterali e non interferisce con altre terapie farmacologiche in corso. È considerata sicura e non presenta controindicazioni rilevanti.
Durante una seduta, l’agopuntura è generalmente indolore. Il paziente potrebbe percepire un lieve formicolio, un senso di pesantezza o una piccola scossa elettrica, ma questi effetti sono del tutto sopportabili e limitati al momento della manipolazione. Gli aghi vengono poi lasciati in posizione per circa 20-40 minuti, a seconda delle necessità del trattamento.

Il numero di sedute varia in base al tipo e alla gravità delle patologie. Un ciclo di agopuntura solitamente comprende 6-12 sedute, con una frequenza settimanale, che può diventare bisettimanale durante la fase più acuta. Nelle patologie croniche, è possibile ricorrere a una terapia di mantenimento con sedute mensili o brevi cicli di trattamento una o due volte all’anno, alla ricomparsa dei sintomi. I trattamenti possono anche essere ripetuti seguendo il ritmo delle stagioni per mantenere l’equilibrio del corpo e per le patologie stagionali.
Dopo una seduta di agopuntura, i pazienti possono avvertire rilassamento o maggiore energia. Alcuni benefici sono immediatamente percepibili, come l’effetto rilassante (sonnolenza, lieve torpore) e l’azione antidolorifica, mentre altri potrebbero manifestarsi più tardi e saranno valutati dal medico, che chiederà al paziente di annotare settimanalmente eventuali cambiamenti nel suo stato di salute.
L’agopuntura può essere utilizzata in combinazione con altre tecniche complementari, come la Moxibustione, la Coppettazione e l’Elettrostimolazione, per amplificare gli effetti terapeutici.
Il trattamento con agopuntura è riconosciuto dalle assicurazioni complementari delle Casse Malati (Medicina Naturale/Alternativa).