Riconosciuto dalle assicurazioni Complementari delle Casse Malati (Medicina Naturale/Alternativa)

Coronavirus – prevenzione e autovalutazione

Prevenzione 1. In caso di tosse o starnuto, le goccioline di saliva posso cadere a terra nell'arco di 3 metri, quindi é importante mantenere le distanze dagli altri.
2. Un piccolo trucco: metti una goccia di olio essenziale di TIMO sulla mascherina quando vai a fare la spesa, vai dal medico o in farmacia. 
3. Lavati spesso le mani poiché anche se il virus può sopravvivere solo per 5-10 minuti sulle mani,  durante quel periodo possono succedere molte cose, per esempio evita di strofinarti gli occhi e il naso. Lavati le mani il prima possibile con sapone o disinfettante se tocchi una superficie metallica. Su tessuto il virus può sopravvivere per 6-12 ore. Conviene lasciare le giacche in una stanza separata e areata appena torni a casa. Il normale detersivo per lavatrice è sufficiente. 
4. Prendi spesso qualche sorso d'acqua, almeno ogni 15 minuti. Perché? Se il virus entra in bocca, l'acqua lo fa passare nello stomaco, dove viene distrutto dai succhi gastrici. Bere acqua calda è più efficace, mentre é meglio evitare liquidi con ghiaccio. 
5. In genere, il virus odia il sole e il caldo. 
6. Fai di tutto per garantire la tua sicurezza durante questa pandemia.

Osservazioni 
1. Se hai il naso che cola e hai catarro, hai probabilmente un raffreddore comune. La polmonite da Coronavirus è una tosse tendenzialmente secca, senza naso che cola. 
2. Il virus infetta la gola per prima, i primi 3-4 giorni è molto comune avere mal di gola. 
3. Il virus passa poi dalla mucosa nasale alla trachea e poi nei polmoni. Per questo occorrono all'incirca altri 5-6 giorni.
3. Con la polmonite sopraggiunge la difficoltà a respirare e/o una febbre alta, con eventualmente una sensazione d'annegare. 
4. È indispensabile osservare questi segni da subito.

Autovalutazione 
Il nuovo Coronavirus potrebbe mostrare pochi segni di infezione per molti giorni. D'altra parte, quando i pazienti vengono ricoverati, spesso i polmoni possono già presentare una fibrosi dalla  prognosi cattiva. Se sei ammalato a casa come possiamo autovalutarci?   Una semplice manovra che puoi fare ogni mattina: Prendi un respiro profondo e trattieni il fiato per almeno 10 secondi. Se non riesci a farlo senza tossire, senza disagio, rigidità o senso di oppressione, é sicuramente il momento di prendere contatto con un medico o con l'ospedale.

Dr.ssa Shi Liya 

Scrivi un commento

Name
E-mail
Commento